giovedì 21 agosto 2025

La mia prima cheesecake!

Non è una novità che io abbi una negazione totale per fare i dolci! Però stavolta la cheescake ho voluto provare a farla!

Qualche settimana fà, ho avuto degli amici a cena. Ho voluto concludere la serata con un dolcetto fatto da me! Ci stavo pensando già da qualche giorno e cosi mi sono detta:" Cavolo: proviamo!" A dire il vero avevo pure un po' di timore poiché non volevo rischiare di fare qualche pessima figura! In ogni modo ho azzardato e l'ho fatta!

Certo...ai nostri amici ho detto: "Se fà schifo, buttate via tutto: ci mancherebbe altro!" 😂

Invece...con mio sommo stupore la mia torta è piaciuta assai; non solo! Hanno fatto pure il bis! 

Sono stata molto contenta.

L'ho realizzata al volo, nel primo pomeriggio...molto semplice e veloce. Con la confettura di albicocche. Avevo un pacco nuovo di biscotti Rigoli del Mulino Bianco; per fare la base ho usato questi. 

Non avendo più né il robot da cucina, né lo sbattitore elettrico, né la teglia apribile...mi sono dovuta arrangiare come meglio potevo.

I biscotti li ho ridotti in polvere facendo cosi: li ho chiusi dentro una bustina per alimenti; poi l'ho avvolta dentro un canovaccio. Successivamente, con l'ausilio del mattarello, ho cominciato a pestare e tritare i biscotti.

Quando la consistenza è stata giusta, ho messo la polvere biscottata dentro un contenitore di vetro ed ho aggiunto il burro fuso mescolando bene. Ho trasferito il tutto dentro un contenitore rotondo di alluminio, livellando bene con l'ausilio di una spatola. 

Ho messo intanto in ammollo la gelatina (circa 10 minuti), per farla ammorbidire

Mentre  la base raffreddava in frigo, ho preparato la crema con formaggio spalmabile (tipo Philadelphia) e panna montata non zuccherata. Volendo...si potrebbe usare il Mascarpone per una consistenza più golosa!

Ho montato la panna freddissima, con una frusta a mano (fredda pure lei...) e l'ho poggiata un attimo in frigo; in un'altra ciotola, ho preparato il formaggio spalmabile con lo zucchero a velo e la bustina di vanillina, mescolando bene gli ingredienti; dopo, ho ripreso la panna dal frigo e l'ho incorporata delicatamente al formaggio, con movimenti dal basso verso l'alto per non rischiare di smontarla. 

Ho strizzato bene la gelatina per eliminare l'eccesso d'acqua e l'ho sciolta in un poco di latte caldo. Ho fatto intiepidire, e poi l'ho aggiunta alla crema oramai pronta.

Diciamo che stiamo a 3/4 della preparazione!

Ho tolto la base dal frigo (se volete accellerare, potete mettere 15/20 minuti in freezer; tanto è solo per far rapprendere il burro con il composto di biscotti sbriciolati!).

Sopra la base, con la spatola, ho steso uno strato di confettura di albicocche, dopodiché ho messo la mia crema livellando il tutto in modo uniforme.

La torta è finita in frigo per qualche ora a rapprendere! Quando ho visto verso le 18:00 che era bella soda... ho terminato la preparazione.

Con l'ausilio di una forbice da cucina, ho tagliato tutto il bordo intorno del contenitore, facendo attenzione a non danneggiare la torta: ho lasciato solo la parte sotto del contenitore d'alluminio! Poi l'ho adagiata delicatamente su un supporto da dolce.

Alla fine, ho steso un'altro velo di confettura di albicocche sopra la crema bianca, e ho decorato con una pesca tagliata a fettine! Rimessa in frigo fino al momento di servire!

In ultimo, prima di portarla in tavola...il tocco finale; rametto di menta al centro per guarnire!

Cosa ne dite? Semplicissima e per fortuna buona! Ne era avanzata un pezzo che i nostri amici hanno portato via.

Io l'ho fatta cosi; ecco la ricetta: la trovate anche nella pagina di Download!


CHEESECAKE (di Grace) alla confettura di Albicocche

  • 250/300 gr. di biscotti secchi tipo frollino (Digestive, Oro Saiwa,ecc.)
  • 100 gr. di burro
  • 500 gr. di formaggio spalmabile (Philadelphia, Mascarpone...)
  • 200 gr.panna da montare 
  • 70 gr. zucchero a velo
  • 12 gr. gelatina in fogli
  • 25/30 gr. circa di latte
  • 1 barattolo di confettura di Albicocche
  • Stampo di alluminio da 22 cm. 

Print Friendly and PDF

Nessun commento:

Posta un commento

Siete i benvenuti: scrivetemi!