mercoledì 10 novembre 2021

Le Lanterne di S.Martino

Domani 11 Novembre, è la festa S. Martino. 

La tradizione la vuole vicino ad alcuni riti del paganesimo, che celebravano in alcuni Paesi europei, i cicli stagionali; S. Martino segnava il raccolto e l'inizio della stagione invernale.

Però...chi era realmente S. Martino?

Martino di Tours nacque in Ungheria all'incirca nel 316 A.C.; era figlio di un Tribuno Romano e come suo padre, intraprese una brillante carriera militare. Era però un ragazzo molto buono e d'animo veramente giusto. La leggenda narra che durante una ronda notturna in Gallia, s'imbatté in un povero mendicante mezzo nudo, affamato e molto infreddolito. Sarebbe morto congelato quel poveretto se il buon cuore di Martino non avesse preso il sopravvento! Aveva un mantello: con un colpo di spada lo recise a metà e ne diede un pezzo all' uomo per ripararsi dal gelo della notte.

La notte seguente...il poveretto apparve in sogno a Martino. Quel mendicante non era una persona qualunque: era Gesù che rivolto ai suoi Angeli disse:" Questo è il soldato Martino. Nonostante egli non sia stato ancora battezzato, mi ha vestito!"

Questa apparizione spinse il giovane verso il Cristianesimo, anche se continuò a rimanere in Esercito. Divenne monaco ed in seguito Vescovo. Si dice che fosse una persona buona e caritatevole. Morì nel 397 A.C. e divenne Santo anche perché gli sono stati attribuiti alcuni Miracoli.

La festa di San Martino

La gran parte delle feste che sono generate da un culto del passato, si legavano all'agricoltura e alle stagioni: l' 11 Novembre...S. Martino appunto,  a secondo del Paese in cui è celebrato, assume aspetti diversi. I giorni antecedenti a questa data, sono conosciuti come "l'Estate di S. Martino" per via del dolce tepore che li caratterizza. tutto questo prima dei rigori dell'inverno. È anche il momento in cui si assaporano le prime castagne e il buon vino novello.

In alcuni Paesi dell' Europa c'è un'affascinante tradizione: le Lanterne di San Martino, o Fiaccolata di San Martino. Questa usanza è molto diffusa in  Germania (la Laternenumzug), in Francia, Belgio e Olanda. I bambini  di sera, sfilano per le strade con le lanterne. In seguito queste lanterne si appendono accese agli alberi per mostrare la strada agli animali del bosco e facilitar loro l'ingresso nelle tane per svernare. I ragazzini mentre camminano con le loro lanternine, intonano canti e filastrocche in onore del Santo.

Per i Cristiani la luce è simbolo di pace ed è strettamente legata a Dio. La luce protegge dalle Tenebre, riscalda...

Ecco perché le Lanterne di San Martino sono simboliche di Speranza e di Calore, soprattutto quando l'inverno comincia ad arrivare. La lucina tremolante delle fiammelle, riscalda i nostri cuori; sono il Preludio dell'Avvento e del periodo che ci avvicina al Natale.

Qualcuno narra che la tradizione di Halloween possa aver preso spunto da S. Martino, in quanto anticamente, i bambini mettevano delle candele all'interno di alcune rape scavate, e le tenevano appese su dei rami; inoltre andavano di casa in casa a chiedere frutta e dolci. 

Le Lanterne di S. Martino, si dovrebbero accendere ogni giorno fino al Natale; esse sono anche un modo per simboleggiare il Calore e l' Accoglienza destinata a chi viene a far visita nella nostra casa e "riscaldare" chi ci abita.

Buon S. Martino a tutti!



La mia lanterna di S. Martino...










Print Friendly and PDF

Nessun commento:

Posta un commento

Siete i benvenuti: scrivetemi!